Servizi Demografici

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica.


Competenze

L’UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI si compone dei seguenti servizi:

UFFICIO ANAGRAFE: cura la tenuta e l’aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) tramite registrazione di immigrazione, emigrazioni, cambi indirizzo, irreperibilità, nascite, morti, variazioni di stato civile, permessi di soggiorno, convivenze di fatto. Rilascia certificazioni, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e documenti di identità.

UFFICIO DI STATO CIVILE: consente l’individuazione dello status della persona mediante registrazione (nonché archiviazione e aggiornamento) in atti ufficiali, dei fatti principali della vita delle persone quali nascita, adozione, riconoscimento, matrimonio, separazione, divorzio, unioni civili, variazioni di cittadinanza, morte e rilascio relative certificazioni. Gestisce, inoltre, la Polizia Mortuaria (permessi di seppellimento, cremazioni, trasporto).

UFFICIO ELETTORALE: si occupa della gestione liste elettorali (revisioni dinamiche, semestrali, straordinarie), aggiornamento albi presidenti di seggio, scrutatori, giudici popolari; raccolta firme referendum e proposte di legge; certificazioni elettorali e tessere elettorali; organizzazione consultazioni elettorali.

UFFICIO LEVA: Con l’entrata in vigore della Legge 23 agosto 2004, n. 226 e il D.M. 20.09.2004, il servizio obbligatorio di leva, è stato sospeso. All’Ufficio Leva restano le competenze in materia di formazione Liste di Leva, formazione e aggiornamento ruoli matricolari, certificazione esito di leva e documenti necessari al rilascio del foglio matricolare.

UFFICIO STATISTICA: provvede alla raccolta e organizzazione delle rilevazioni statistiche, Censimenti della popolazione e delle abitazioni, indagini ISTAT relative ad aspetti della vita dei cittadini.

A seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 183/2011, dal 1 gennaio 2012 “Le certificazioni rilasciate dalla P.A. in ordine a stati, qualità personali e fatti, sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con la P.A. e i Gestori di Pubblici Servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000”. L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati, è gratuita, non comporta l’autenticazione della firma.


Servizi:

 

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Rita Sattin

Responsabile Settore Amministrativo, Segreteria, Comunicazione, Servizi Scolastici ed Educativi, Vice Segretario

Persone

Raffaella Benini

Personale dell’ufficio Protocollo Generale, Servizi Demografici

Giorgia Alberghini

Personale dell’ufficio Servizi Demografici

Andrea Rubi

Personale dell’ufficio Servizi Demografici

Roberta Pozzati

Personale dell’ufficio Servizi Demografici

Servizi collegati

Categoria:

Prenotazione appuntamento

Servizio per la richiesta di appuntamenti presso gli uffici comunali.

Categoria:

Richiesta certificati tramite Portale Nazionale - ANPR

Richiesta di certificati anagrafici e/o elettorali tramite il portale Nazionale - ANPR

Sede principale

Centro Servizi per il Cittadino

Via Roma, 26 - 44034 Copparo (FE)

Contatti

Servizi Demografici

Documenti

Ulteriori informazioni

Orari di apertura al pubblico:
ANAGRAFE
Lunedì: 8:30 - 12:00 solo su appuntamento
Martedì: 9:30 - 13:00 solo su appuntamento
Mercoledì: 8:30 - 12:00 solo su appuntamento
Giovedì: 9:30 - 13:00 / 15:00 - 17:30 solo su appuntamento
Venerdì: 8:30 - 13:00 solo su appuntamento

STATO CIVILE - ELETTORALE
Lunedì: 8:30 - 12:00 solo su appuntamento
Martedì: 9:30 - 13:00 solo su appuntamento
Mercoledì: 8:30 - 12:00 solo su appuntamento
Giovedì: 9:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00 solo su appuntamento
Venerdì: 8:30 - 13:00 solo su appuntamento


Collegamenti utili:

Pagina aggiornata il 04/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri