Competenze
La Programmazione sociale e socio-sanitaria è identificabile come quel complesso di attività di pianificazione strategica e programmazione delle istituzioni locali (Comuni, Azienda Usl, ecc.) che devono essere gestite attraverso modalità partecipate e condivise.
L'integrazione fra servizi sociali e sanitari rappresenta ormai una necessità imprescindibile per organizzare risposte ed interventi fondati sul riconoscimento delle persone nella loro globalità ed in rapporto ai loro contesti di vita.
L'integrazione rappresenta un fattore fondamentale per la qualificazione dell'offerta dei servizi e delle prestazioni sociali e socio-sanitarie; essa genera maggiore efficacia di cura e sostegno, un uso più efficiente delle risorse, migliora il rapporto fra i cittadini ed i servizi.
Attività:
- Pianificazione e programmazione in area sociale e socio sanitaria (Piano di zona distrettuale per la salute ed il benessere sociale, Programmi attuativi annuali, Piani delle attività per la non autosufficienza);
- Redazione atti amministrativi riguardanti le funzioni sociali e socio-sanitarie;
- Accreditamento dei servizi socio-sanitari;
- Verifica e Controllo dell’Azienda Speciale Servizi alla Persona dell’Unione;
- Presidio e promozione di progetti sociali e sociosanitari integrati anche con altre politiche (es. funzioni di raccordo per minori e fasce deboli, disabili, politiche di genere, politiche abitative, partecipazione attiva dei cittadini);
- Monitoraggio dell'andamento del benessere sociale in riferimento alle diverse determinanti ed in base ai sistema di indicatori inserito nella programmazione annuale delle politiche socialità;
- Gestione rapporti con Azienda Ausl, rapporti con la Casa della Salute del Territorio e parziali attività amministrative per l'Ufficio di Piano Socio-Sanitario Distrettuale con il Comune di Ferrara;
- Coordinamento Sportelli al Cittadino: P. U.A. sociale e socio-sanitario, Sportello Bonus Energia, Sportello Casa;
Il Servizio Sociale Territoriale è gestito attraverso l’Azienda Speciale Servizi alla Persona dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, ASSP attraverso Contratto di Servizio. Vai al sito dell'Azienda Speciale Servizi alla Persona (ASSP).
Per approfondimenti, visita il sito dell'Unione dei Comuni Terre e Fiumi.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Monia Ricci
Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali e Assistenziali
Persone
Monia Ricci
Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali e Assistenziali
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura al pubblico:
Il Responsabile del Servizio e i componenti degli uffici ricevono solo per appuntamento.
Pagina aggiornata il 02/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Sportello ASSP
- Volontariato e Associazionismo
- Politiche Abitative e Sportello ACER
- Fiere e Mercati
-
Vedi altri 6
- Sport e Tempo Libero
- Funzioni trasferite all'Unione
- 3- Settore Sviluppo, Promozione delle Imprese e del Territorio, Eventi, Biblioteca e Teatro
- Quarta Commissione - Scuola, Formazione e Cultura, Servizi Sociali e Salute
- Quinta Commissione - Associazionismo e Manifestazioni, Politiche Giovanili, Sport, Comunicazione, Territorio, Protezione Civile
- Commissione Pari Opportunità