Autenticazione firma, copie e fotografie

Informazioni utili

L’autenticazione della firma è possibile per:

  • dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà fatte per attestare stati, fatti e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza, riguardanti sé stesso o altre persone, non semplicemente autocertificabili  da presentare a soggetti privati (a esempio, banche e assicurazioni);
  • istanze (domande) a privati (per Uffici pubblici o gestori di pubblici servizi sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto oppure sottoscritte e presentate unitamente a fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore);
  • deleghe per la riscossione di benefici economici (a esempio, per pensioni o contributi) da parte di terze persone.

N.B. Le  dichiarazioni sostitutive non possono contenere dichiarazioni di impegno, manifestazioni di volontà circa il fare o non fare, in un futuro prossimo o remoto, qualcosa. Pertanto non viene autenticata la firma su dichiarazioni con questi contenuti.
L’autenticazione delle copie è possibile per qualsiasi documento originale che venga esibito insieme alla corrispondente fotocopia è inoltre possibile chiedere la copia autentica degli atti e documenti originali depositati in Comune.

È esclusa la autenticazione della copia di un’altra copia, anche se a sua volta già autenticata.
In alcuni casi è possibile autodichiarare che la copia è conforme all’originale.

È possibile richiedere la legalizzazione della foto, quando sia prescritto per il rilascio di documenti personali.
L’interessato si deve presentare personalmente con la propria foto tessera da legalizzare e un documento di identità per il riconoscimento.
Può essere autenticata la fotografia anche di persona non residente, su esibizione di documento di riconoscimento.

L’autenticazione, o legalizzazione, delle fotografie è esente da costi.
Per l’autenticazione della firma e della copia è richiesta una marca da bollo da 16,00 €, tranne nei casi specifici di esenzione previsti dalla normativa vigente.

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri