Nel caso di iscrizione anagrafica con provenienza dall’estero, il cittadino comunitario (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria – a questi si aggiungono i cittadini di Svizzera, Norvegia, Liechnstein e Islanda) deve aver stabilito nel Comune la dimora abituale, che viene accertata dalla Polizia Locale.
La richiesta di essere iscritti nell’anagrafe di Copparo si fa sottoscrivendo un apposito modulo ministeriale (Dichiarazione di Residenza), per la cui compilazione occorre presentare:
- Passaporto o altro documento d’identità valido
- Documentazione attestante attività lavorativa, oppure essere un familiare di un cittadino comunitario o, in assenza, munirsi di assicurazione sul territorio nazionale per spese sanitarie valida per almeno 12 mesi (secondo quanto previsto dal D.lgs 30/2007 – Allegato B)
- Titolo legittimo di occupazione dell’alloggio ai sensi della Legge n. 80 del 23/05/2014 (es. proprietà, contratto di locazione, comodato d’uso gratuito, ecc.).
Nel caso di dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune italiano, o cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso Comune, l’iscrizione anagrafica è equiparata a quella del cittadino italiano.
Pagina aggiornata il 24/03/2025