Descrizione
L'iniziativa, promossa da un'alleanza tra enti pubblici e privati con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sui benefici di una sana alimentazione e di uno stile di vita corretto, ha portato nei colorati spazi del plesso mele, kiwi, carote, finocchi, radicchi e broccoli. I bambini, che hanno espresso con grande vivacità le loro esperienze, hanno potuto toccarli, conoscerli nelle proprietà e, alla fine dell’incontro, mangiarli.
A fare gli onori di casa il sindaco di Copparo, Fabrizio Pagnoni, che ha ringraziato le maestre, per aver accolto fattivamente l’iniziativa, gli organizzatori di Confagricoltura e Dario Pelizzola, endocrinologo ed esperto di malattie del metabolismo e del ricambio, che ha illustrato ai piccoli i ‘segreti’ di questi prodotti di stagione. «La natura – ha affermato il primo cittadino - ci offre in ogni periodo dell’anno tanta frutta e verdura buona e sana, coltivata al meglio dai nostri agricoltori, il cui lavoro contribuisce a conservare e proteggere i campi e a far arrivare sulle nostre tavole cibi gustosi e salutari».
Anche l’assessore alla Scuola Francesca Buraschi ha posto l’accento sui benefici di una dieta sana. «Bimbi, la frutta e la verdura fanno bene, al contrario dei troppi zuccheri – ha detto –: date la priorità a un frutto piuttosto che ai prodotti confezionati».
Infine, il dottor Pelizzola ha invitato i piccoli a «sperimentare: ogni frutta e verdura è un’esperienza diversa, sono alimenti che contengono sostanze fondamentali per stare bene e sentirsi in forze».
Per Confagricoltura Gian Marco Duo e Federico Magri hanno guidato alla conoscenza e all’assaggio di prodotti e ortaggi di stagione forniti dalle aziende associate, eccellenze del territorio. E hanno ricordato ai piccini che «mangiare frutta e verdura è un investimento per il futuro» e che «è importante consumare i prodotti quando è il loro tempo».
Il progetto, che proseguirà con gli appuntamenti alla scuola dell’infanzia Gulinelli il 14 e il 18 febbraio, nasce all’interno del programma Costruiamo Salute istituito dalla Regione Emilia-Romagna e dal Servizio Sanitario Regionale. Si inserisce nel Piano di prevenzione e tutela della salute, con l’obiettivo di promuovere sani stili di vita fin dai primi anni di vita. Coinvolge il Coordinamento pedagogico dell’Unione Terre e Fiumi (Copparo, Riva del Po, Tresignana), il consorzio socio-assistenziale RES, l’Azienda Usl di Ferrara attraverso la Casa della Comunità “Terre e Fiumi” di Copparo, il Dipartimento di Sanità Pubblica - Igiene degli alimenti e della nutrizione, Confagricoltura Ferrara e l’associazione AdiCo (Diabetici Copparo), con il patrocinio del Comune di Copparo.