Descrizione
Il Comune è infatti stato ammesso al finanziamento di queste progettazioni inserite nella Legge Regionale n. 12 “Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e di servizi”, ricevendo 27mila euro.
Il primo incontro ha voluto porre le basi per la realizzazione dello studio di fattibilità: è stato organizzato da Fesvi, che coordinerà l’iter e per cui hanno partecipato Paolo Cirelli e Linda Veronese, alla presenza dell’assessore alle Attività economiche Alessandro Amà e dei rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio.
In quella occasione è stato definito l’avvio di una fase partecipata, il cui scopo sarà individuare quali soggetti imprenditoriali o del terzo settore, che hanno rilevanza nell’area copparese anche nell’organizzazione e animazione eventi o nei servizi di innovazione e sostenibilità ambientale, possano essere coinvolti come portatori di interesse.
Alle associazioni di categoria il compito di dar corso a un lavoro interno tra i propri associati per elaborare delle proposte attraverso schede progetto, che verranno presentate in questi primi mesi dell’anno.
Nel frattempo Fesvi sta costituendo un gruppo di lavoro nel quale verranno integrate competenze in ambito economico-statistico e in ambito urbanistico per la mappatura di tutte le informazioni e per le successive elaborazioni e analisi finalizzate a presentare un completo studio di fattibilità con adeguate proposte.
L’obiettivo è attivare un hub, ovvero un’area urbana a connotazione commerciale e di servizio, i cui esercizi commerciali e pubblici esercizi rientrino in un’azione di innovazione e rivitalizzazione. Si dovranno dunque promuovere iniziative di valorizzazione del commercio e delle cosiddette economie di prossimità, così da renderle maggiormente attrattive per cittadini e per i turisti e così da favorire l’insediamento di nuove attività nell’ottica di un accrescimento della competitività dell’area.