Descrizione
La sala civica “Alda Costa, nella mattinata di giovedì 26 giugno, ha ospitato il convegno “I Comitati unici di garanzia – CUG – Strumenti e strategie per la parità e il benessere organizzativo. Esperienze a confronto”. L’iniziativa, dedicata al personale della Pubblica amministrazione, ha rappresentato un momento di presentazione dell’attività svolta dal Cug, organismo che opera all'interno dell’Amministrazione al fine di garantire parità e pari opportunità, nonché l'assenza di ogni forma di discriminazione e di violenza nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Nella veste di presidente dell’Unione “Terre e Fiumi”, il sindaco Fabrizio Pagnoni ha portato il proprio saluto e quello dei primi cittadini Daniela Simoni di Riva del Po e Mirko Perelli di Tresignana ai partecipanti al convegno, che ha avuto come ospite e relatrice la Consigliera provinciale di Parità della Provincia di Ferrara Annalisa Felletti: «Nella mattinata si affronta un argomento particolare, delicato. Negli anni ho visto un sempre maggior coinvolgimento nell’attività quotidiana del Cug, con il quale abbiamo avuto occasione di confrontarci ed è diventato punto di riferimento per il personale. Non solo per affrontare situazioni spiacevoli, ma anche per consultazione e supporto su determinati argomenti». Il sindaco ha invitato i partecipanti a cogliere appieno l’opportunità, rivolgendo domande ai relatori per dipanare qualunque dubbio.
L’introduzione è stata affidata al presidente del Cug dell’Unione Terre e Fiumi Germano Rolfini che ha specificato le funzioni dell’organismo e l’importanza dell’occasione per approfondire diversi aspetti: «Il Cug, talvolta, viene erroneamente percepito come un tribunale o una commissione disciplinare. Nulla di tutto questo. Il Comitato unico di garanzia raccoglie e analizza situazioni, allo scopo di fornire un parere più equo possibile a chi vi si rivolge, privilegiando la mediazione piuttosto che la contrapposizione che non fa bene al dipendente, al clima lavorativo e all’Amministrazione». Nel corso dell’incontro, i componenti del Cug Maria Gloria Tinozzi e Leonardo Uba hanno approfondito le varie funzioni; l’illustrazione del piano triennale delle azioni positive è stata svolta dal dottor Roberto Bonora, mentre dottoressa Paola Giglioli ha trattato il tema del benessere organizzativo, sottolineando il contributo che la Psicologia del Lavoro può dare con i propri strumenti ai temi importanti affrontati nella mattinata. Con la consigliera provinciale di Parità Annalisa Felletti è stato posto in evidenza il lavoro di rete che si sta svolgendo riguardo la sensibilizzazione e divulgazione della cultura di genere e il contrasto alle discriminazioni.