Descrizione
Il nuovo anno è arrivato, scandito dal conto alla rovescia di un effervescente Den Harrow, in una piazza del Popolo gremita, piena di musica e di divertimento, di luci e di entusiasmo, in un’atmosfera unica.
La serata è iniziata già alle 19 con l’apertura degli stand gastronomici, in collaborazione con Scaramouche. Non è mancata neppure la neve, grazie allo chalet della Pro Loco, dove in tenuta da montagna sono state preparate le bevande più adatte ad affrontare il freddo, dal bombardino al vin brulé.
A scaldare sin dall’inizio la serata ci hanno comunque pensato i fantastici Area '80, con la loro straordinaria energia e le migliori canzoni degli anni '80 e '90. Impossibile non ballare sulle hit dance e pop che hanno segnato un’epoca, con la playlist che ha proposto i brani di Michael Jackson, Madonna, Depeche Mode, Duran Duran, Britney Spears, Spice Girls e molti altri.
Ancora musica con la splendida performance de Le Dolce Vita, team ideato dal celebre produttore Tony Labriola: Eleonora Porciatti, Ilaria Andreini e Marina Ardimento hanno saputo unire lirico, pop e soul rileggendo in chiave ‘crossover’ i grandi classici della musica italiana e internazionale. Un’autentica carica di passione e brio grazie al sound di un repertorio innovativo, partire dal nuovo “Tamotamo”, brano dal ritmo incalzante e trascinante.
Infine, è salito sul palcoscenico nel cuore di Copparo l’attesissimo Den Harrow: icona indiscussa della dance anni Ottanta, ha dominato la scena da autentico mattatore con un medley dei suoi successi capaci di segnare un’epoca. Strepitoso e travolgente il feeling con il pubblico, tanto che il cantante con una spontaneità unica è sceso dal pubblico per cantare fra i fans, senza lesinare abbracci e selfie
L’evento è stato seguito in diretta da Radio Sound, presente in piazza con l’animazione di Elisa Giorio, Simone Matteucci e Paul Frost.
Allo scoccare della mezzanotte piazza del Popolo si è illuminata di giochi di luce e colorata di una pioggia di coriandoli per poi lasciare spazio allo spettacolo pirotecnico silenzioso. Tutti sul palco per intonare “Nel blu dipinto di blu”. E, dopo lo scambio di auguri, pandoro, panettone e prosecco per tutti, per poi proseguire con l’animazione.
«Abbiamo dato il via alla tradizione del Capodanno in piazza copparese con l’intento, riuscito, di unire tutte le generazioni attraverso un evento coinvolgente – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni, affiancato dall’assessore Fabio Felisatti -. La piazza è il luogo di tutti, il simbolo della comunità: la cornice migliore per vivere un momento di aggregazione e di gioia collettiva e per accogliere il 2025 tutti insieme, all’insegna della serenità e della fiducia. Sono davvero felice che fossimo numerosissimi a questa splendida festa, a cui hanno lavorato in tanti per settimane: non c’è modo migliore modo di vivere la magia di un nuovo inizio».