Giulio Sinchetto è il nuovo comandante della Polizia Locale

Dettagli della notizia

L’ispettore guiderà il Corpo dell’Unione Terre e Fiumi: primo incontro con il sindaco Pagnoni

Data:

03 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È già entrato in servizio il nuovo comandante della Polizia Locale Terre e Fiumi. L'ispettore Giulio Sinchetto, proveniente da Malalbergo, ha ricevuto il benvenuto dal sindaco Fabrizio Pagnoni, in qualità anche di presidente dell’Unione Terre e Fiumi.
«Sono onorato di questo nuovo incarico – ha affermato il neocomandante -. Ringrazio il presidente e la giunta per la fiducia accordatami. Nei mesi scorsi ho avuto l'opportunità di interfacciarmi e lavorare con i colleghi del Corpo, all'interno del quale ho trovato grandi professionalità e disponibilità. Sono fiducioso che la Polizia Locale dell'Unione Terre e Fiumi saprà dimostrare il suo carattere di operatività al servizio del cittadino. Sono già in corso attività di ammodernamento, aggiornamento e riorganizzazione delle attività, per poter essere sempre più vicini e a disposizione dei cittadini».
I prossimi progetti da attuare sono già definiti. «Verranno ampliati e potenziati i punti di accesso per favorire il contatto diretto con gli utenti, saranno attivati nuclei di controllo di vicinato e potenziati i servizi di controllo del territorio. Verranno inoltre potenziate le sinergie con gli altri enti per arrivare pienamente alla sicurezza integrata a tutela dei cittadini e del vivere civile. Negli ultimi anni il nostro ruolo e le nostre competenze sono molto cambiati, ma le comunità di Copparo, Riva del Po e Tresignana sapranno di poter sempre contare sulla Polizia Locale».
«Sono certo che il comandante Sinchetto saprà guidare il Corpo con professionalità, dedizione e spirito di servizio, affrontando le sfide quotidiane con determinazione e competenza – lo ha accolto il primo cittadino copparese -. La sicurezza e l’ordine pubblico sono elementi fondamentali per la serenità e la qualità della vita dei nostri territori. E la Polizia Locale svolge un ruolo essenziale, non solo nel garantire il rispetto delle regole, ma anche nel promuovere un rapporto di fiducia e collaborazione con le collettività».
Non a caso nel delineare gli indirizzi generali di governo dell’Unione Pagnoni aveva indicato la tutela della sicurezza pubblica «cruciale per garantire il benessere dei cittadini e per favorire un clima favorevole agli investimenti e allo sviluppo economico». Collaborazione fra le forze dell’ordine, attivazione del Controllo di vicinato e forme di decentramento erano alcuni dei primi obiettivi individuati, con grande attenzione verso il contrasto al degrado urbano e alla crescita del rapporto di fiducia con la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri