Descrizione
La conclusione di questo cammino è stata affidata infatti alla Festa degli Alberi, che ha visto la messa a dimora di nuove piante mercoledì 20 novembre nel giardino tra la biblioteca e il municipio e in quello della scuola “O. Marchesi” e venerdì 22 novembre nel giardino della scuola primaria di Tamara. Queste azioni concrete sono state accompagnate da riflessioni e spunti che i ragazzi hanno preparato e voluto condividere.
«In queste giornate festeggiamo l’albero ringraziandolo per i tanti doni che ci offre: aria pulita, frutti, ombra, un clima migliore, rifugio per tanti animali e bellezza – ha rimarcato l’assessore alla Scuola Francesca Buraschi -. Si celebra anche la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: tra i vostri diritti c'è anche quello di vivere in un ambiente sano e sono proprio gli alberi a garantirvelo».
A ricordare come gli alberi siano preziosi alleati nella vita di tutti è stata l’assessore all’Ambiente e vicesindaco Bruna Cirelli. «Vi rivolgo un appello, a rispettare questi esseri viventi, e una raccomandazione, ad averne cura: sono importantissimi e favoriscono la vita stessa».
Il progetto è frutto di una bella sinergia. Ne fanno parte anche la Biblioteca Anne Frank, che ha allestito la “Biblioteca dell’Albero” nei due plessi, dove resterà fino al 29 novembre, e il Gruppo micologico di Copparo, che ha seguito la formazione delle classi, sensibilizzandole al rispetto delle piante e dell’ecosistema. «Come abbiamo visto – ha affermato Renzo Pedriali, presidente del Gruppo, affiancato da diversi volontari -. Gli alberi costituiscono un riparo per gli animali, creano ecosistema, ci danno ossigeno: quelli che stiamo piantando cresceranno e saranno testimonianza dell’impegno di tutti noi».