Grande emozione per “Salvate il soldato Jack”

Dettagli della notizia

Il romanzo è stato presentato alla scuola media e al Museo La Tratta

Data:

11 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un emozionante viaggio nella memoria collettiva ha coinvolto, mercoledì 9 aprile, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo e i partecipanti all’incontro al Museo La Tratta in occasione della presentazione del romanzo “Salvate il soldato Jack”, scritto dalla giornalista Federica Seneghini e che ha come anima Lina Volpi.
In mattinata gli studenti della scuola secondaria di primo grado, animati da grande entusiasmo e curiosità, hanno avuto modo di riscoprire la toccante vicenda realmente accaduta nel cuore della storia locale. Il libro è infatti ispirato a un fatto realmente avvenuto e narra la storia di Jack, un pilota irlandese delle forze alleate abbattuto nei cieli copparesi durante una missione, e di Carla, una bambina di nove anni che contribuì alla sua salvezza, guidandolo attraverso le campagne per sottrarlo alla cattura dei nemici.
Durante il pomeriggio è stato ripercorso questo episodio di coraggio, umanità e resistenza dialogando del volume insieme ai protagonisti, in un confronto, moderato dal giornalista Valerio Franzoni, che ha offerto la possibilità di scoprire i dettagli storici e narrativi del romanzo e di riflettere sul valore della memoria e sull’importanza di tramandare le storie nascoste tra le pieghe della grande storia.
Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura, Francesca Buraschi, Giovanni Carlini, vice presidente degli Archeologi dell'Aria, ha proposto un interessante inquadramento storico supportato da immagini, documenti e autentici reperti di archeologia aeronautica. Gli Ada hanno infatti ritrovato i frammenti del velivolo caduto a Coccanile il 23 aprile 1945 in un campo di canapa, che venne successivamente cannibalizzato per il riutilizzo dei materiali di cui era costruito. L'aereo alleato era partito da Cesena alle 8.30 e stava volando in direzione Rovigo-Legnano quando venne colpito dalla contraerea: erano le 9.30-9.45. John Allman Hemingway, che allora aveva 27 anni, riuscì a lanciarsi dal velivolo e a evitare le linee nemiche. Poi la salvezza, grazie alla famiglia Fabbri.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025, 11:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri