Descrizione
Tre gli appuntamenti che si terranno fra gli scaffali della Torre Estense tutti i martedì dalle 16.45 alle 18.30.
Martedì 3 dicembre si inizia con “Introduzione alla stop-motion!”, per conoscere questa tecnica di animazione e spiegarne i principi di base, come l'ideazione delle scene, l'uso della luce, il movimento degli oggetti e l'importanza della continuità visiva: da qui si potrà realizzare uno storyboard per dar vita a una breve storia utilizzando i personaggi Lego.
Martedì 10 dicembre si proseguirà con “Creazione del set e animazione!”, per costruire un set di animazione utilizzando i mattoncini Lego e creare i personaggi e gli elementi di scena necessari per la storia: a quel punto con smartphone o tablet si potranno scattare foto di ogni scenografia così da imparare a gestire i movimenti, per creare fluidità nell'animazione e a utilizzare la luce per dare profondità e atmosfera alle scene.
Si concluderà martedì 17 dicembre con “Editing/sound/desing!”, quando si passerà alla fase di editing, durante la quale i partecipanti assembleranno le foto in sequenze video aggiungendo effetti sonori, musica e dialoghi, per terminare con la rifinitura attraverso un software di editing: tutto così sarà pronto per presentare cortometraggi animati e ogni gruppo mostrerà il proprio lavoro, discuterà il processo creativo e rifletterà sulle sfide e sui risultati ottenuti.
Si tratta dell'ultimo laboratorio di “artiCO”: un programma di workshop dedicati a giovani creativi, curiosi di scoprire nuove tecniche artistiche e di imparare a usare in maniera creativa gli strumenti multimediali attraverso nuove applicazioni. Il progetto si inserisce in "Mettiamoci in gioco. Progetto di integrazione culturale per giovani generazioni", il cui obiettivo è realizzare azioni di integrazione sociale e consolidare la nascita di contesti in cui tutti lavorino insieme per acquisire competenze condivise, rafforzando la coesione sociale e l’integrazione culturale.