La pieve di San Venanzio all’imbrunire

Dettagli della notizia

Debuttano sabato 15 marzo le visite al lume di candela

Data:

11 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un’esperienza affascinante e immersiva attende gli appassionati di storia e arte: debuttano le "Visite guidate all’imbrunire" alla chiesa di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio. Il primo dei due appuntamenti è fissato sabato 15 marzo, alle 18, mentre il secondo sarà sabato 11 ottobre: due occasioni uniche per scoprire il fascino senza tempo di questo luogo in un’atmosfera suggestiva e carica di emozioni.
Mentre la luce naturale sfuma nel buio della notte, i visitatori saranno avvolti dalla tenue illuminazione delle candele, creando un’atmosfera unica e particolare: un contesto perfetto per immergersi nella storia secolare della pieve. La guida di Elena Grinetti accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il tempo, raccontando non solo le vicende storiche di questo edificio sacro, ma anche episodi curiosi, leggende e racconti che si tramandano.
La chiesa di Santa Maria di Savonuzzo fu costruita, come indica la lapide murata sulla facciata, nel 1344 sul dosso di un antico alveo fluviale per volere di Giovanni da Saletta, feudatario della zona, che desiderava offrire un luogo di culto per la cura delle anime nei suoi possedimenti. All’interno, i visitatori potranno ammirare alcuni resti di pregevoli affreschi di scuola bolognese del XIV secolo, ritrovati sulla parete sud e sull’arco di trionfo. Questi dipinti, dedicati agli episodi della vita della Vergine, rappresentano un vero tesoro artistico: alcuni risultano di mano dello stesso Vitale da Bologna, pittore attivo anche nel complesso abbaziale di Pomposa.
Le "Visite guidate all’imbrunire" offriranno dunque un’opportunità straordinaria per vivere San Venanzio in una veste inedita e avvolgente. Un’esperienza da non perdere per chi desidera lasciarsi affascinare dalla magia del passato e dalla bellezza senza tempo di questo luogo storico.
Il costo del biglietto è di 3 euro a persona, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni 335303498 (solo chiamate), mail villamensa@gmail.com.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 20:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri