Descrizione
Una sera incantevole, quasi sospesa nel tempo, quella di sabato scorso. Piazza della Libertà si è trasformata in un angolo di Rinascimento grazie alla prima, memorabile edizione di “A Cena col Duca”: un’esperienza immersiva, che ha saputo fondere storia, gusto ed emozione in un solo grande abbraccio.
Nell’ambito della 46ª edizione del Palio di Copparo, questa grande novità è stata accolta con entusiasmo dai tanti partecipanti e spettatori presenti. La Corte Ducale e i rioni, con passione e cura per ogni minimo dettaglio, hanno regalato alla città un evento che ha scritto una nuova e straordinaria pagina nella storia della manifestazione rievocativa. Tra tavole imbandite alla maniera degli Este, piatti dai sapori autentici e una suggestiva cornice storica, nel cuore di Copparo si è vissuto un vero e proprio viaggio nel tempo: "il banchetto, momento de gaudio et de convivialità, ne lo quale li sapori e li profumi de lo passato se riuniscono alla bellezza et all'eleganza dell'epoca del Rinascimento". L'uscita dalla Delizia della Corte, con Ercole II d’Este e Renata di Francia, che si sono accomodati al grande desco davanti alla fontana monumentale, ha dato ufficialmente il via al convivio: "esplosion de colori, de profumi et de sapori", come recitato le voci narranti della serata, Massimo Ronconi e Alessandra Gozzi.
I figuranti, in abiti storici, hanno aperto locanda e cucine, servendo pietanze ispirate alla tradizione culinaria dell’epoca estense. Un trionfo per i sensi: dalla testa di porco in cassetta al profumo di erbe selvatiche, alla Zié ferrarese dell’epoca d’Este, dai malfatti con cereali e legumi poveri, ai tocchi di porco alla brace. Anche i bambini hanno potuto vivere la magia della serata con un menù dedicato, che includeva la speciale proposta “Sua Maestà la Tagliatella di Lucrezia Borgia”. Per finire per tutti la brazadela, con vino speziato spillato dalla botte sotto gli occhi alla Corte.
“A Cena col Duca” non è stata solo una festa per il palato: è stato spettacolo, arte e cultura. La cena è stata scandita dalle eleganti coreografie del gruppo Cupido Danze Rinascimentali, composto da Alessandro Magni, Angela Fortini, Cristina Maranini, Ginevra Visentini, Asia Bassi, Andrea Breveglieri, Martina Chiarelli, Francesca Toschi, Carlotta Emili e Martina Trapella. Mentre hanno illuminato la notte copparese con giochi di luce e abilità i Diamanti di Fuoco: Christian Ghirardelli, Alan Tartari, Enrico Canella, Adam Atik, Alessandra Gozzi, Elisa Pilotto, Cristina Maranini, Ginevra Visentini e Asia Bassi. Sul finale, la musica dei Cisalpipers ha chiuso la serata con un viaggio sonoro tra epoche lontane. Il presidente dell’Ente Palio, Marco Pedarzini, e il sindaco Fabrizio Pagnoni hanno voluto ringraziare calorosamente tutti coloro che, con passione e spirito di squadra, hanno reso possibile questa serata magica.
PROSSIMO APPUNTAMENTO: mercoledì 11 giugno, alle 21, sempre in Piazza della Libertà, con il Palio dei Bambini, per costruire il futuro della tradizione giocando insieme.