Descrizione
Parte giovedì 27 febbraio “Un giorno da scrittore”, a cura della Biblioteca comunale Anne Frank, nell’ambito del progetto “Torre di libri” proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-25.
Tre gli appuntamenti durante i quali gli studenti potranno incontrare gli autori, coloro che hanno pensato e hanno “fatto” i libri che hanno avuto modo di leggere. Un momento di festa e di scambio, per celebrare insieme la passione per la lettura e per le storie che ci sono piaciute, per dare un volto chi le ha create e ricevere risposte a domande e curiosità sia sui testi affrontati sia sul lavoro di scrittore.
Si comincia giovedì 27 febbraio con Janna Carioli che dialogherà con le classi quinte delle primarie di Copparo e Tamara. Caroli scrive libri per ragazzi che spaziano fra diversi generi, poesia, romanzi, albi illustrati, ma anche canzoni e testi teatrali. Autrice di amatissimi programmi televisivi e cartoni animati (Amici Mostri, Cartoon Network, Trebisonda), ha vinto molti premi letterari e i suoi libri sono stati più volte inseriti nella selezione di letteratura The White Ravens, che ogni anno segnala buoni libri a livello internazionale. Insegna sceneggiatura televisiva a Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli.
Il 10 e 11 aprile vedrà i ragazzi delle prime classi della scuola secondaria di primo grado, ma anche educatori, genitori, insegnanti, bibliotecari, Silvia Vecchini, autrice e poetessa. Ha pubblicato romanzi per bambini e ragazzi, raccolte di poesie, albi illustrati e graphic novel con Sualzo per alcune delle maggiori case editrici italiane. Ha ricevuto numerosi premi e alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e in altri paesi. Scrive inoltre sceneggiature per storie a fumetti della rivista Gbaby e rubriche per Il Giornalino.
Il 5 maggio le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado si daranno appuntamento al Teatro De Micheli per un reading di Daniele Aristarco, che attraverserà le storie tratte dai suoi libri e romanzi, dando vita ad una performance in continua evoluzione, sospesa tra teatro musica e poesia. Aristarco è autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato Lettere nella scuola media e da anni si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.