Descrizione
Mercoledì 13 novembre l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare è stata presentata nella residenza comunale di Copparo, alla presenza del sindaco Fabrizio Pagnoni, da Angelo Pavan, responsabile organizzativo territoriale, da Giacomo Lovo, studente e volontario, da Massimo Travasoni, responsabile del Centro Solidarietà Carità di Ferrara, e dai volontari Vanna Manzoli per Croce Rossa Italiana, Fausto Bonazza, Mirco Fratucello, Franco Perinati, Decimo Poli e Lino Paparella per l’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Insieme hanno lanciato la giornata durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con il Banco Alimentare.
Tutti hanno sottolineato come la Colletta Alimentare sia un gesto educativo semplice e autentico perché è dono del proprio tempo e dono di cibo per chi non ne ha. Partecipare, come volontari e donando la spesa, è un gesto semplice che permette a chiunque di far arrivare un aiuto concreto a chi più ha necessità.
Saranno sei i supermercati a Copparo davanti ai quali circa 120 volontari in pettorina arancione per raccogliere i beni prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia.
Nel 2023 sono stati raccolti 3.767 kg di beni, che hanno aiutato gli assistiti delle organizzazioni caritative convenzionate: quest’anno a sostenere 844 persone saranno Centro di Accoglienza alla Vita, Croce Rossa Italiana e Caritas di Ambrogio, che lo scorso hanno distribuito 49.510 kg di alimenti per un valore 165.299 euro.
Dal 16 al 30 novembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all'iniziativa è possibile consultare il sito colletta.bancoalimentare.it.