Descrizione
L’Amministrazione comunale di Copparo rinnova le due convenzioni con l’Associazione Radio Club Copparese Odv con per le attività in materia di Protezione Civile e per la vigilanza in materia di tutela ambientale, viabilità e pubblica assistenza. Entrambe avranno durata triennale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
«I nostri volontari in questi anni non si sono risparmiati: nelle emergenze come nelle diverse circostanze della vita comunitaria sono stati al servizio del nostro territorio e della sicurezza di tutti noi – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Hanno sempre risposto alle esigenze della collettività con uno spirito di collaborazione che non ha eguali. Con queste convenzioni proseguiamo in una collaborazione importante e fruttuosa, rafforzando il legame con questa realtà che costituisce una risorsa preziosa».
L’attività di protezione civile, volta alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento, è affidata al Radio Club Copparese in considerazione della capacità organizzativa maturata negli anni e delle competenze tecniche interne in grado di eseguire e coordinare le azioni con estrema professionalità, efficienza e celerità di esecuzione.
I volontari dunque continueranno ad occuparsi, in sinergia con l’Ente, di prevenzione dei rischi, dell’adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla pianificazione dell’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in caso di calamità, dell’attivazione e della direzione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze.
L’associazione proseguirà anche nella cooperazione con il Comune per lo sviluppo di un progetto congiunto che contempla diversi servizi: dalla tutela ambientale e del patrimonio storico-culturale del territorio, all’assistenza integrativa, sotto il coordinamento della Polizia Municipale, in occasione di attività culturali, celebrative, sportive e del tempo libero e, se richiesta, in occasione delle consultazioni elettorali; dal controllo accessi, vigilanza, sorveglianza, assistenza all’esodo, instradamento e monitoraggio in occasione di eventi, spettacoli, manifestazioni pubbliche in luoghi pubblici organizzati direttamente o patrocinati dall’Amministrazione, alla sorveglianza alle strutture e impianti in occasione di manifestazioni pubbliche organizzate direttamente dalla municipalità.