Unione “Terre e Fiumi”, Copparo, Riva del Po e Tresignana condividono ulteriori servizi

Dettagli della notizia

Rinnovate convenzioni su Integrazione scolastica, Coordinamento pedagogico e Servizi sociali e socio-sanitari

Data:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Tre servizi fondamentali sono stati recentemente affidati dai Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana all’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi” per una gestione condivisa degli stessi. Si tratta delle funzioni relative all’Integrazione scolastica, del Coordinamento pedagogico per i servizi educativi 0-6 anni e ai Servizi sociali e sociosanitari, oggetto di rinnovate e aggiornate convenzioni. «Lo scopo è quello di rendere sempre più efficiente e sempre più al servizio del territorio l’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi” – spiega il sindaco di Copparo, nonché presidente dell’Unione Fabrizio Pagnoni -. Un lavoro che si sta conducendo in maniera assolutamente condivisa assieme agli altri colleghi sindaci Daniela Simoni (Riva del Po) e Mirko Perelli (Tresignana) che ringrazio, e grazie all’impegno del personale dell’Ente stesso. L’Unione, ancora oggi, è una realtà poco conosciuta da parte della cittadinanza, percepita come un ente lontano, ma ha invece un ruolo centrale per le tre comunità che la costituiscono e le sue attività incidono profondamente nella quotidianità delle persone, gestendo e offrendo servizi imprescindibili».

Entrando nel dettaglio, la convenzione riguardante l’Integrazione scolastica si rivolge a bambini e alunni con disabilità ed è volta a garantire continuità, inclusione e supporto personalizzato agli alunni che ne hanno diritto. La novità consiste nell’ampliamento dell’ambito di applicazione a tutte le scuole presenti nel territorio dell’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi”, mentre in precedenza era limitato agli istituti statali. L’Unione curerà anche la gestione delle richieste di servizi per alunne e alunni residenti nei Comuni di Copparo, Riva del Po e Tresignana, frequentanti le scuole secondarie di Primo grado in realtà extra-territoriali. L’obiettivo della nuova convenzione è quella di rispondere alle reali necessità degli alunni con disabilità, cancellando le disparità e nella prospettiva di dare una risposta omogenea ai genitori e alle loro famiglie. Importante anche la convenzione relativa al Coordinamento Pedagogico dei servizi educativi 0-6 anni, che si pone l’obiettivo di ottimizzare la qualità dell’offerta educativa e di fornire una risposta concreta ai bisogni delle famiglie e altresì di codificare attività che già in passato venivano curate. Infine, la convenzione inerente i Servizi Sociali e sociosanitari, che contempla interventi fondamentali tra cui tutela minori, sostegno alle fragilità, assistenza domiciliare, politiche familiari, pari opportunità, interventi per le persone più vulnerabili e che si completa con l’introduzione del capitolo riguardante i funerali sociali.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2024, 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri