Villa Zardi rinasce con “Park Movement”

Dettagli della notizia

Sport, memoria e comunità al centro del nuovo Parco Verde

Data:

17 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una magnifica giornata di sport e di divertimento per tutti ha segnato una nuova pagina per Villa Zardi e per il Parco Verde: una rinnovata centralità nella vita della comunità.
L’evento “Park Movement”, proposto dal Comune di Copparo e organizzato da Uisp Ferrara, in collaborazione con il Centro Sociale Parco Verde e le associazioni sportive e di volontariato del territorio, ha posto infatti l’accento sull’utilizzo consapevole e condiviso degli spazi pubblici, sulla socialità, sull’amicizia e sui sani stili di vita.
Nel corso dell’intera coloratissima giornata adulti, giovani e bambini hanno preso parte a numerose attività sportive, ma anche ai giochi di ruolo, al pranzo tutti insieme, al dj set di Lucas Richmond e all’aperitivo finale. In tantissimi hanno partecipato confermando il grande successo dell’iniziativa, durante la quale si è vissuto un momento di intensa emozione con la scopertura, da parte della mamma, della targa dedicata a Franco “Franchino” Bolognesi, alla quale hanno partecipato familiari, amici e tutto il mondo cestistico. Introdotto dal vicesindaco Bruna Cirelli, il ricordo del giovane atleta è rivissuto nelle parole e nelle presenze di Antares Basket, che ha schierato i suoi ragazzi in divisa sulle note delle canzoni preferite dall’indimenticato “numero 24”.
Al centro dell’evento l’inaugurazione di lavori di riqualificazione urbana “Rigenera Copparo 04”, finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Restituiamo alla comunità uno dei luoghi importanti di cittadinanza – ha affermato il sindaco Fabrizio Pagnoni, dopo il taglio del nastro -. Parte integrante di questa operazione è il volontariato, che ci aiuta a vivificarli. È infatti fondamentale, nel riprenderci i nostri spazi, utilizzarli al meglio e garantirne il decoro: dobbiamo tutti sentirci impegnati in questo. Questo parco è una straordinaria risorsa, che dobbiamo fruire pienamente e compiutamente, tutti insieme».
I lavori sono stati illustrati da Mauro Crepaldi, cui è stata affidata la progettazione. Con lui il gruppo di lavoro composto da Enrico Ferraresi e Caterina Villani e dal Rup Francesca Trazzi, il coordinamento della sicurezza è dello Studio Ambiente Architettura Design, con Manuela Menegatti e Matteo Marchetti. L’impresa esecutrice è Alco Costruzioni di Luca Secchiero, con Marzio Bugelli referente tecnico di cantiere, mentre della realizzazione del verde si è occupato Roverati Giardini.
«Il nuovo parco rappresenta un’opera in divenire, destinata a crescere nel tempo insieme alle piante e alle attività che si svilupperanno – ha spiegato Crepaldi -. Un progetto pensato per una comunità intergenerazionale, che vuole offrire uno spazio vivo, accessibile e accogliente in un luogo di grande valore storico e sociale, che ha mantenuto una forte identità».
“Rigenera Copparo 04” valorizza un’area verde strategica nel centro urbano, recupera e riorganizza spazi sottoutilizzati, restituendoli alla cittadinanza attraverso nuove funzioni e destinazioni d’uso e crea un nuovo parco capace di integrare storia, natura e attività per diverse fasce d’età. Come ha dimostrato il grande successo di Park Movement.

 

Ultimo aggiornamento: 18/05/2025, 11:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri