Piano di Azione Energia Locale®

PAES

Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES in italiano, SEAP in inglese) è uno strumento di lavoro, importante tappa in un processo di lungo respiro.
Una volta raccolti i dati dei consumi del proprio territorio, utili a realizzare l’Inventario di base delle emissioni di CO2, nel PAES vengono descritte le azioni in atto o previste, in grado di ridurre il consumo energetico e aumentare la produzione locale di energia, ma non solo: «Al di là del risparmio energetico» scrive la Commissione «i risultati delle azioni dei firmatari sono molteplici: la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un’accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica».

Per l’elaborazione dei dati è stato utilizzato il software del progetto LAKS (Local Accountability for Kyoto goalS), gentilmente fornitoci dagli autori in anteprima nazionale. È stato realizzato da un gruppo di lavoro composto dai Comuni di Reggio Emilia, Padova, Girona (Spagna), Bydgoszcz (Polonia) e ARPA Emilia Romagna, sostenuto da un finanziamento LIFE dell’Unione Europea nel 2008.

Una delle azioni descritte nel PAES è stata pubblicata nel libro di A. Lumicisi  “Il Patto dei Sindaci: le città come protagoniste della Green Economy”.

Piano d’Azione Energia Locale®

Il Piano di Azione Energia Locale® consultabile per capitoli:

Lettera del Sindaco

  1. Visione strategica di lungo periodo
  2. Metodologia
  3. Coinvolgimento dei Cittadini
  4. Inventario delle emissioni
  5. Le azioni

Approfondimenti:

Pagina aggiornata il 27/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri