INFO E CONTATTI
COMUNE DI COPPARO – SETTORE TECNICO
Responsabile Arch. Simona Rossi
Comune di Copparo
via Roma 28, 44034 Copparo (FE)
tel. 0532/864626
e-mail: srossi@comune.copparo.fe.it
PEC: comune.copparo@cert.comune.copparo.fe.it
PATRIMONIO COPPARO Srl
via Roma 38, 44034 Copparo (FE)
tel. 0532/864 646 – 864635 – 864659
e-mail: info@patrimoniocopparo.it
PEC: patrimonio.copparo@legalmail.it
Programma Next generation Copparo
Il Next Generation EU (NGEU), meglio noto in Italia con i nomi informali di Recovery Fund o Recovery Plan (o, a volte, di Fondo europeo per la ripresa), è un fondo dal valore di 750 miliardi di euro approvato nel luglio del 2020 dal Consiglio europeo al fine di sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia di COVID-19. Il fondo NGEU copre gli anni 2021-2026 e sarà accompagnato dal bilancio 2021-2027 dell’UE, per un valore totale di 1824,3 miliardi di euro.
Per accedere ai fondi di Next Generation EU ogni Stato membro deve aver presentato entro il 30/04/2021 un piano per definire un pacchetto coerente di riforme e investimenti per il periodo 2021-2026.
Il PNRR in Italia
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento stilato dal Governo italiano per gestire gli investimenti. Il totale degli investimenti previsti è di 222,1 miliardi di euro, così ripartiti:
– 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del Next Generation EU;
– 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile 2021.
La struttura organizzativa del Comune di Copparo per la realizzazione del PNRR
L’Amministrazione comunale, per la realizzazione del progetto Rigenera Copparo, composto dai quattro progetti per la riqualificazione delle piazze del centro storico, il restauro del Palazzo Municipale, la riqualificazione della scuola primaria di Copparo e di Villa Zardi, ha affidato alla sua partecipata, Patrimonio Copparo Srl, i servizi di supporto tecnico-operativo proposti per l’attuazione degli interventi, così da sfruttarne la professionalità e l’esperienza, la competenza e la conoscenza dei beni comunali, ottimizzandone le risorse.
Si tratta di una delle prime esperienze che vede una società in house gestire i fondi per progettare e realizzare le opere finanziate dal PNRR.
La squadra è appunto quella di Patrimonio Copparo: il gruppo di progettazione è composto da Mauro Crepaldi, Enrico Ferraresi e Caterina Villani, il Rup è Francesca Trazzi, la gestione amministrativa è affidata a Sara Tuffanelli e Federica Barioni.
Consulta tutti gli atti di gara di Patrimonio Srl a questo LINK.
Interventi ammessi a finanziamento
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si articola in 6 missioni, declinate in 16 componenti, 63 riforme, 134 investimenti.
Il Comune di Copparo e l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi hanno candidato proposte progettuali a valere su 3 delle 6 Missioni del PNRR, precisamente
- MISSIONE 1 DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO
- MISSIONE 2 RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE
oltre che un progetto in convenzione con ACER sul PNC – Piano Nazionale Complementare.
Interventi finanziati dal PNRR
L’Amministrazione comunale di Copparo aderisce con RIGENERA COPPARO al progetto promosso dal Ministero dell’Interno Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano sociale ed ambientale, finanziato attraverso i fondi del Recovery Plan (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza),
RIGENERA COPPARO rientra nella MISSIONE 5 ed è composto da quattro interventi, che prevedono un investimento complessivo di 5.086.000 euro, di cui 86mila euro a carico della municipalità per la redazione della progettazione preliminare/definitiva, esclusa dal finanziamento.
Aderisce inoltre con il programma PICCOLE OPERE al progetto della MISSIONE 2 per la Rivoluzione verde e transizione ecologica mediante interventi di adeguamento e impiantistica per l’efficienza energetica degli edifici.
Clicca qui per visualizzare tutte le Misure a cui ha partecipato il Comune di Copparo.
Interventi finanziati dal PNC
Il Comune di Copparo aderisce al Piano Nazionale Complementare con il programma denominato “Sicuro verde e sociale. Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” per il quale risulta beneficiario di un finanziamento pari ad Euro 1.600.035,40 per la realizzazione dell’intervento di miglioramento o adeguamento sismico ed efficientamento energetico di fabbricato di edilizia residenziale pubblica sito in Copparo (FE) località Ambrogio via Fani nr. 8-12, avvalendosi di una convenzione con ACER Ferrara per l’esecuzione del medesimo quale soggetto attuatore.
Clicca qui per visualizzare tutte le Misure a cui ha partecipato il Comune di Copparo.
Link utili
- PORTALE ATTI DI GARA DI PATRIMONIO COPPARO SRL
- UNIONE EUROPEA – Next Generation EU
- ITALIA DOMANI – Il portale del PNRR
- REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Sito dedicato al PNRR
- PNRR TESTO UFFICIALE DEFINITIVO
Comunicati stampa
Pagina aggiornata il 07/01/2025