COPPARO CONCORRE PER LE RISORSE DEL RECOVERY PLAN

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | Archivio

L’Amministrazione comunale di Copparo ha deciso di aderire al progetto promosso dal Ministero dell’Interno ‘Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano sociale ed ambientale’, finanziato attraverso i fondi del Recovery Plan (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Lo ha fatto presentando ‘Rigenera Copparo’, composto di quattro interventi. La riqualificazione delle piazze del centro storico, piazza del Popolo, piazza della Libertà e i suoi giardini, il restauro della fontana monumentale, la risistemazione di via Roma, piazza Giovanni XXIII, del cortile municipale e della piazzetta di via Aleotti, per complessivi 3.490.000 euro. Il restauro del Palazzo Municipale, delle decorazioni e delle facciate storiche prospicienti le piazze, oltre alla riqualificazione del coperto, per 466mila euro. La riqualificazione della scuola primaria ‘O. Marchesi’, delle facciate principali prospicienti le piazze e completamento dei lavori di messa in sicurezza di consolidamento sismico e strutturale, per 616mila euro. La riqualificazione di Villa Zardi, quale sede di associazioni culturali, sociali e di volontariato, per 514mila euro.
L’obiettivo del progetto è di ridare vita e splendore, ovvero rigenerare il centro storico cittadino, attraverso il miglioramento del patrimonio storico architettonico, del decoro urbano e degli spazi comunitari, favorendo peraltro il sostegno e lo sviluppo alle attività economiche, culturali, di spettacolo e tempo libero.
Le opere prevedono un investimento complessivo di 5.086.000 euro, di cui 86mila euro a carico del Comune di Copparo per la redazione della progettazione preliminare/definitiva, esclusa dal finanziamento. Il Decreto Ministeriale del 2 aprile 2021 prevede infatti l’assegnazione per Comuni da 15.000 a 49.000 abitanti di 5 milioni a fondo perduto.
La giunta ha già approvato le necessarie variazioni al Piano delle Opere e al bilancio 2021 e presentato la proposta di adesione: i risultati e la graduatoria sono attesi il mese di agosto prossimo; se la partecipazione sarà accolta, la realizzazione dei progetti dovrà avvenire in 24 mesi.

Pagina aggiornata il 23/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri