Richiedere iscrizione all’asilo nido

  • Servizio attivo

Servizio per fruire di strutture per l'infanzia gestite a livello comunale


A chi è rivolto

I nidi sono servizi educativi per bambine e bambini, residenti nel Comune, dai 3 mesi ai 3 anni di età.

La domanda di iscrizione deve essere presentata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci (tutore o affidatario) nei termini previsti dal bando cittadino.

Puoi chiedere l'assegnazione dei posti messi a disposizione nei nidi comunali. L'inserimento nel nido comunale è subordinato ad una graduatoria di accesso.

I nidi d'infanzia comunali sono i seguenti:

  • nido comunale "Cadore"

  • nido comunale "Gramsci"

Descrizione

Il nido d'infanzia ha il compito di garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.

Come fare

Puoi effettuare la richiesta online entro i termini previsti dal bando annuale che verrà pubblicato entro il mese di maggio per i Nidi. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) oppure Carta identità elettronica (CIE);
  • eventuale documentazione e/o certificazione relativa alla presenza di:

    ISEE in corso di validità;

  • invalidità del minore o di un componente il nucleo familiare (genitori o altro figlio);
  • bambino portatore di handicap con certificazione AUSL L.104/92 da allegare alla domanda;
  • bambino affetto da grave malattia cronica comprovata da certificazione AUSL che incide negativamente sulla vita di relazione;
  • bambini orfani di entrambi i genitori o con entrambi i genitori con invalidità del 100% che necessitano di assistenza continua;
  • nucleo incompleto in cui manchi effettivamente la figura materna o paterna per una delle seguenti cause: decesso di uno dei due coniugi, coniuge in carcere, ragazza madre/ragazzo padre;
  • bambini con provvedimento dell’autorità giudiziaria a sostegno della genitorialità;
  • bambini in affidamento temporaneo o pre-adottivo.

Cosa si ottiene

La presentazione della richiesta da diritto, a seguito dell'accoglimento positivo, all'inserimento nelle graduatorie istituite dal Comune per singolo anno educativo.

Tempi e scadenze

Puoi presentare la domanda entro i termini previsti dal bando annuale, eventuali iscrizioni pervenute fuori termine potranno essere accolte in caso di posti disponibili oppure inserite in una lista d'attesa.

La durata del procedimento di 60 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

I costi di utilizzo del servizio sono determinati annualmente dalla Delibera della Giunta Comunale relativa alle tariffe dei Servizi Pubblici quella vigente è la n. 184 del 05/12/2023.

Il pagamento sarà richiesto a seguito dell'invio della richiesta tramite avviso pagoPA: tale avviso resterà a disposizione anche nella tua area personale, e potrai procedere al pagamento direttamente online oppure scaricandolo per pagarlo presso gli esercizi convenzionati (supermercato, tabacchino, ecc.).

Retta frequenza nidi e scuole dell’infanzia

Le tariffe dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia sono composte da una quota fissa determinata in base allo scaglione ISEE e da una quota variabile che dipende dai giorni di effettiva presenza (la quota pasto giornaliera).

EVENTUALI RIDUZIONI

 Sono in vigore le seguenti riduzioni (consultabili nel Regolamento):

  • iscritti residenti

  • fasce di ISEE

  • più fratelli iscritti nei servizi 0-6 anni

  • inserimento dopo il 16° giorno del mese

  • periodi di sospensione dall'attività educativa previsti da calendario scolastico oppure gravi casi di malattia o calamità naturali

  • finanziamenti regionali

Accedi al servizio

Richiedere iscrizione all'asilo nido

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Le graduatorie d'accesso restano in vigore per un anno educativo.

Maggiori informazioni possono essere reperite nel Regolamento.

Si fa presente che l'iscrizione presentata online si considera espressione della volontà di entrambi i genitori, in virtù di quanto previsto dal Codice Civile (artt. 316, 337 ter e 337 quater e successive modifiche e integrazioni), che attribuisce, in particolare per le decisioni di maggiore interesse quali l’istruzione e l’educazione, ad entrambi i genitori la responsabilità genitoriale da esercitarsi di comune accordo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri