Cos'è
I 18 appuntamenti dei Corsi di Cultura Ugo Coluccia sono stati presentati venerdì 11 ottobre nel giorno della commemorazione del medico e vicesindaco che ha dato inizio a questi appuntamenti di carattere formativo.
Il programma de "L'Albero di C" per l'anno accademico 2024-2025 è stato illustrato dall’assessore alla Cultura Francesca Buraschi e dalla responsabile della biblioteca Anne Frank Sara Pedriali.
«È un appuntamento molto sentito dalla comunità copparese e rivolto a tutte le fasce d’età, che non si esaurisce in semplici lezioni, ma costituisce anche un’occasione di aggregazione sociale, che consente di instaurare e rafforzare relazioni interpersonali – ha introdotto Buraschi -. La tariffa per poter partecipare è davvero irrisoria: si tratta di 30 euro per un calendario di incontri molto ricco. Gli argomenti sono molti vari e spaziano dalla storia alla letteratura, passando per la storia dell’arte, la musica, le scienze e la filosofia, senza dimenticare le visite guidate a mostre e alla città di Ferrara: la cultura, quindi, è indagata in ogni suo aspetto, a trecentosessanta gradi».
Pedriali ha spiegato che gli incontri si terranno alla Galleria Civica Alda Costa dalle 16.30 alle 18.30: ci si potrà rivolgere per informazioni e iscrizioni alla biblioteca comunale (0532 864633, biblioteca@comune.copparo.fe.it). Ha inoltre approfondito le sette aree tematiche: storia e storia del territorio, letteratura, musica, viaggi, storia dell’arte, filosofia, ambiente e scienza, oltre alle visite guidate.
Chiara Guerzi: Rappresentare il Corpo tra Medioevo e prima età Moderna - La rappresentazione del corpo umano nudo è una «forma d’arte» che, convenzionalmente, si dice scoperta dagli antichi Greci; nel corso dell’incontro si indagherà cosa succede a partire dal Medioevo rispetto a tale eredità.